OCCHIO AL LIMONE

Image

Le proprietà benefiche del limone sono notedai secoli antichi.

Vi sarà capitato di sentire da persone anziane che qualche goccia di limone nell'occhio , a fronte di un forte bruciore, può curare stati infiammatori della superficie oculare.

In realtà oggi è stato dimostrato scientificamente che l'occhio può trarre beneficio dalsuo utilizzo grazie alla presenza di svariati componenti.

La presenzadell'acido citrico e di numerosi composti chiamati flavonoidi conferisce al limone importanti proprietà disinfettanti. Infatti un estratto del limone ,brevettato con il nome di Biosecur , presenta una attività antibatterica nei confronti di germi sia gram+ che gram-. Oggi , con un crescente numero di casi di resistenza agli antibiotici dovuta al loro uso eccessivo e spesso non giustificato, avere a disposizione un prodotto con attività antibatterica pur non essendo un antibiotico, costituisce un importante vantaggio. Questo composto Biosecur viene ora utilizzato nella profilassi antibatterica preoperatoria a livello oculare oltre che nel trattamento di stati irritativi e blande infiammazioni della superficie oculare.

Nel limone ed in particolare nel succo è presente un grande quantitativo di vitamina C. Essa svolge azione antiossidante, utile in tutti i processi degenerativi che a livello oculare sono costituiti da alterazione dl corpo vitreo ( corpi mobili, distacco vitreale), degenerazione maculare senile , cataratta e comunque i tutti i processi di invecchiamento dei tessuti. A livello sistemico inoltre la vitamina C migliora la resistenza dei capillariazione vasoprotettrice, antiemorragica), migliora l'assorbimento del ferro a livello gastrico, ha azione ipotensiva,ed è inoltre un attivatore del metabolismo rientrando così nelle diete alimentari.

Nella chirurgia oftalmologica viene utilizzata nei casi di ipotensione oculare in quanto facilita la produzione di umore acqueo consentendo un ripristino dei giusti valori pressori .

Estratto dal libro ''La piantastorie''

di Carolina Bosco

Limone Citrus Limon-Rutaceae

Image

Il Limone, originario delle Indie, diffuso da secoli in Palestina, fu conosciuto prima in Grecia e poi in Italia. Gli Arabi più tardi lo introdussero nella penisola Iberica

Il Limone è, come tutti gli altri agrumi,una pianta legnosa sempre verde, alta 4-5 m, i rami giovani muniti di spine, sono di colore violaceo caratteristica diversa dagli altri agrumi. Le foglie ovali, oblunghe, lucide presentano in trasparenza dei puntini traslucidi corrispondenti alle ghiandole che producono gli oli essenziali. I fiori di forma simile a quelli degli altri agrumi sono rosa esternamente. I frutti sempre ad esperidio sono ovali, con protuberanza conica all'apice e con buccia gialla.

Le parti utilizzate sono la buccia e il succo.

La buccia è ricca di olio essenziale che contiene limonene,

cumarine e flavonoidi. La corteccia che ha proprietà amaro –toniche, aperitive si usa fresca, se si vuole conservare, si taglia a pezzetti, si essicca al sole e si mette in barattoli di vetro. Dalla scorza si estrae l'olio essenziale che è utilizzato dall'industria farmaceutica, cosmetica, alimentare e liquoristica. Il succo che contiene acido citrico, zuccheri, vitamine C, B, P, ha proprietà aromatizzanti, vitaminizzanti, digestive, depurative e antisettiche ;è utilizzato come disinfettante delle mucose della cavità orale per curare afte, angine e stomatiti, come schiarente delle efelidi, detergente e purificante, inoltre è utile contro il colesterolo, il reumatismo, l'artrite e le carenze di Vit.C.

Mi sembra superfluo aggiungere altro, desidero solo dare le indicazioni per una maschera di bellezza, che spero sia gradita alle gentili signore. Si monta a neve una chiara d'uovo poi si aggiunge il succo di un Limone, si applica sul viso e sul collo per 20 minuti, si asporta con acqua tiepida e si tampona con acqua di rose. Il succo di limone è utile anche per i pori dilatati e per i punti neri ;per avere sempre mani bianche è sufficiente frizionarle con mezzo limone anche se già usato. Si dice che

la capitale del Limone sia Mentone, la graziosa cittadina francese sulla costa azzurra, perché una leggenda racconta che Adamo ed Eva, cacciati dal Paradiso terrestre, cercando un posto che ricordasse loro il paradiso perduto, arrivati davanti la baia di Garavan si fermarono, Eva depose a terra il Limone che aveva portato con se e disse :"Cresci e moltiplicati o frutto del cielo in questo luogo degno di te". Anche in Italia abbiamo una capitale del Limone, per motivi meno leggendarima più pratici.

Sul Lago di Garda c'è una cittadina che prende il nome proprio da questo agrume, appunto Limone che è rinomata perché la popolazione ha il fortunato primato della più bassa incidenza di malattie cardio circolatorie, in quel luogo per le caratteristiche del clima vegetano molto bene gli Agrumi, quindi è spontaneo mettere in rapporto l'alimentazione dei cittadini di Limone con la loro salute. 

Image
Presso lo studio vengono effettuate visite oculistiche complete con misurazione della acuità visiva, autorefrattometria, misura della pressione oculare, esame biomicroscopico del segmento anteriore, esame del fondo oculare.

Menù

Copyright

Studio Oculistico Mastromarino
Copyright © 2021 oculistamastromarino.it
oculistamastromarino@gmail.com
Tutti i diritti riservati.